GUIDA PRATICA AL BASKIN
Il campo da gioco
A differenza del tradizionale campo da basket, al campo da baskin vengono aggiunte due aree laterali.
All’interno dell’area laterale è presente un canestro da mini basket, di altezza 2,2 metri, a cui viene aggiunto un anello aggiuntivo più in basso, all’altezza di 1,1 metri.
L’area di metà capo é divisa in un settore centrale, due settori laterali, e due linee che delimitano l’area: una tratteggiata e una continua.


I giocatori in campo
Nella divisa sono presenti due numeri: quello delle decine indica il ruolo del giocatore (1, 2, 3, 4 o 5), l’altro rappresenta il numero identificativo del giocatore. Tutti i giocatori devono scendere in campo entro la fine terzo quarto di gioco, permettendo così a tutti i giocatori di partecipare, anche in piccola parte, al gioco.
Tempo di gioco
Ci sono 4 tempi da 8 minuti ciascuno. In caso di parità al termine del quarto tempo si effettuano ad oltranza , tempi supplementari di 4 minuti ciascuno.
Si inizia ogni tempo dalla palla contesa effettuata dai ruoli 5 a centro campo.
Il canestro laterale di attacco è quello posto alla destra di chi salta.
Ogni squadra ha un tempo illimitato di secondi per concludere l’azione a canestro nei primi 3 tempi, nel quarto ed eventuali supplementari invece ogni squadra ha un tempo di 30 secondi per concludere l’azione a canestro. Il conteggio è affidato all’arbitro.
Rimesse
Sulle rimesse laterali o da fondo campo:
• i ruoli 4 e 5 possono, partendo in palleggio, andare a consegnare la palla (in tempo non superiore ai 10 secondi) ai ruoli 1, 2 o 3 (portaggio; il primo palleggio dev’essere effettuato dentro il campo di gioco.
• i ruoli 3, 4 e 5 possono passare la palla ad un compagno per iniziare l’azione nel tempo limite di 5 secondi.
Le aree piccole laterali
I ruoli 3, 4 e 5 non possono entrare nell’area che delimita i canestri laterali, se non per consegnare la palla ai propri compagni di squadra ruoli 1 o 2 e, eventualmente, cambiarla con un’altra diversa, posizionare il compagno (se necessario) e uscire subito dopo. Per entrare devono effettuare almeno un palleggio fuori dall’area laterale. Il difensore deve fermarsi fuori dall’area. Se il difensore entra anche solo con una parte di un piede nell’area laterale mentre tenta di difendere sull’attaccante che vuole andare dal pivot, la palla viene consegnata al pivot (infrazione di invasione).
Falli
Il numero massimo di falli per ogni giocatore è 5. Ogni fallo che viene subìto mentre si sta effettuando un’azione di tiro dà diritto a 2 o 3 tiri liberi nel canestro in cui si stava tirando.
Il fallo subìto non in situazione di tiro dà diritto alla rimessa laterale.
Quando un giocatore subisce un fallo mentre sta portando la palla a un pivot (si trova cioè in una zona adiacente all’area semicircolare dentro la linea tratteggiata), ha diritto di consegnare la palla al pivot.
Ogni fallo subito da un Ruolo 5 negli ultimi 2 minuti della partita (4° tempo e durante ogni eventuale supplementare) viene sanzionato con due tiri liberi. Se un giocatore Ruolo 5 subisce un fallo mentre effettua un tiro da 3 punti in questa fase di gioco, ha diritto a tre tiri liberi.
Il fallo di difesa illegale è sanzionato qualora un giocatore difenda o ostacoli un giocatore di ruolo inferiore. Si considera difesa illegale anche correre parallelamente a un ruolo di numero inferiore, pur senza intervenire, o entrare nel suo cilindro d’azione (di raggio 1 metro). Solo posizionandosi con largo anticipo e rimanendo fermo, il ruolo 5 o 4 può evitare di commettere difesa illegale. Quando un giocatore commette un’infrazione di questo tipo (è un fallo da enumerare tra i 5 a disposizione con la lettera “L”) dev’essere punita con 2 tiri liberi e successiva rimessa da assegnare alla squadra di chi ha subito l’infrazione.
Se il ruolo che la subisce è un 3, il giocatore effettua i tiri liberi nel canestro laterale alto da dietro la linea tratteggiata (da dove tira il Ruolo 2R).
Numero di tiri
I ruoli 5 possono effettuare al massimo 3 tiri a canestro ogni tempo. I canestri valgono 3 punti se effettuati dietro la linea dei
tre punti. I ruoli 1, 2, 3 e 4 invece possono effettuare massimo 3 canestri per tempo. Qualora un giocatore ruolo 3 o ruolo 4 subisca un fallo in azione di tiro, che dà diritto all’attuazione dei tiri liberi, questo tiro e i successivi tiri liberi non rilevano ai fini del limite di 3 canestri.
In caso venga effettuato il quarto canestro nello stesso tempo di gioco, questo deve essere annullato e il gioco riprende con una rimessa dal lato (come per il canestro laterale subito).
I ruoli del Baskin
I pivot
I ruoli 1, 1S, 2, 2T, 2R vengono definiti ruoli pivot e, nel caso in cui, nonostante le regole previste per il ruolo assegnato, essi non riescano a eseguire l’azione di tiro possono avvalersi della facoltà di utilizzare deroghe.
Queste deroghe solitamente riguardano:
• deroghe di tempo, che prevedono un aumento del tempo di tiro fino a 5 secondi
• deroghe di spazio, che prevedono un avanzamento della linea di tiro
• deroghe di canestro, che autorizzano i ruoli 2, 2R e 2T ad utilizzare il canestro posto a 1,10 metri
Il portaggio al pivot può avvenire in diversi modi:
- il compagno può entrare in palleggio nell’area laterale. In questo caso il portaggio è ritenuto valido se viene eseguito almeno un palleggio fuori e uno dentro la linea continua.
- in alternativa il compagno può effettuare un passaggio schiacciato a terra al proprio pivot. Il passaggio è ritenuto valido unicamente se la palla rimbalza preventivamente fuori dall’area protetta.
- in qualsiasi caso di palla “vagante” (dentro l’area protetta) il pivot può recuperare il pallone e iniziare la propria azione di tiro.
- inoltre, un ruolo 4 o 5 dalla rimessa può partire in palleggio e entro 10 secondi consegnare (non passare) il pallone a un proprio ruolo 3 oppure al proprio pivot (rispettando le regole del primo punto).
Dopo l’azione del pivot la rimessa in gioco della palla può avvenire in diversi modi.
- nel caso del 2T (in cui il tutor non riesce a prendere il rimbalzo) e di tutti i giocatori di ruoli 1, il gioco riprende con una rimessa effettuata al di fuori delle aree piccole laterali da parte degli avversari.
- nel caso del 2 e 2R gli stessi giocatori che hanno effettuato il tiro possono prendere la palla a rimbalzo e passarla ai compagni di squadra.
- nel caso di 2 e 2R, i ruoli 3, 4 e 5 possono afferrare l’eventuale rimbalzo stando al di fuori dell’area semicircolare, ma se invadono l’area, anche libera dal possesso della palla, commettono infrazione.
- se la palla giace nell’area laterale e non può quindi essere recuperata, l’arbitro, dopo aver atteso 5 secondi, fischia palla contesa da effettuarsi a metà campo.

Ruolo 1
Giocatore con disabilità che non ha la possibilità di spostarsi (per deficit motori) nemmeno con la carrozzina, se non spinto da altri.
In base alle loro capacità di tiro e di presa del pallone hanno la possibilità di usare una palla con dimensioni inferiori.
Staziona nell’area dei canestri laterali e da quando il compagno gli consegna la palla, ha 10 secondi per tirare.
Prima di iniziare a contare, l’arbitro deve chiedergli quanti tentativi di tiro vuole effettuare:
• se sceglie di effettuare solo un tiro e realizza il canestro, esso vale 3 punti
• se sceglie di effettuare due tiri e realizza il canestro (non importa se al primo o al secondo tentativo) esso vale 2 punti
Alcuni particolari giocatori, possono tirare usufruendo di un piano inclinato. Questi atleti sono classificati come ruoli 1S.
Ruolo 2
È un giocatore con disabilità che possiede l’uso totale o parziale degli arti superiori per il tiro nel canestro laterale alto. Tuttavia non possiede la corsa o non è in grado di utilizzarla in campo.
Esistono 3 differenti tipi di ruolo 2:
ruolo 2: il cammino gli consente di spostasi in autonomia e, quando riceve la palla da un compagno entrato in area, ha 10 secondi per posizionarsi in uno dei tre settori ed effettuare il tiro sul canestro più alto (da dietro la linea continua posizionata a 3 metri).
ruolo 2R: ruolo 2 che possiede la corsa o, se in carrozzina, possiede i fondamentali del basket in carrozzina. Per il Ruolo 2R la linea da non oltrepassare nello svolgimento del tiro è quella tratteggiata, posizionata 70cm più distante, e il tempo a disposizione viene ridotto da 10 secondi a 7 secondi.
In entrambi i casi, se il giocatore
• si posiziona nei settori laterali e realizza il canestro, esso vale 3 punti
• si posiziona nel settore centrale e realizza il canestro, esso vale 2 punti
ruolo 2T:ruolo 2 in carrozzina che possiede la forza e l’abilità solo in unarto superiore. Potrà essere spostato nella postazione di tiro dal compagno (Tutor) che gli ha portato la palla e non dovrà effettuare i due palleggi prima di tirare. Il rimbalzo dovrà essere recuperato dallo stesso Tutor.


Ruolo 3
È un giocatore con o senza disabilità che possiede l’uso totale o parziale degli arti superiori. Non possiede una corsa fluida, ma solitamente lenta, impacciata, poco coordinata e/o con scarso equilibrio. Per gli spostamenti può palleggiare anche non in modo continuato, o interrotto (non è quindi valido per lui il fallo di “passi” o “doppio palleggio”).
Può essere marcato solo da altri ruoli 3, ma può marcare sia i ruoli 3, 4 e 5.
Può scegliere di andare a tentare il tiro nel canestro tradizionale, e, se effettua il canestro, esso vale 3 punti oppure può scegliere di andare a tentare il tiro nel canestro alto dell’area piccola (quello di 2,20 m), e, se effettua il canestro, esso vale 2 punti.
Ruolo 4
È un giocatore con o senza disabilità, o con protesi che gli consenta il cammino e la corsa, che possiede l’uso totale o parziale degli arti superiori e quindi il tiro, il cammino, la corsa fluida con palleggio regolare. Può commettere passi in partenza ed esegue i fondamentali del baskin con velocità media.
Non può effettuare il canestro con l’entrata in terzo tempo.
Può essere marcato solo da altri ruoli 4 o ruoli 3, ma può marcaresolo altri ruoli 4 o ruoli 5, senza distinzione di genere.


Ruolo 5
È un giocatore con o senza disabilità che possiede tutti i fondamentali del Basket e del Baskin.
Tra i giocatori in campo di ruolo 4 o ruolo 5 devono essere presenti almeno una donna e un uomo. Il Ruolo 5 femmina durante le entrate e i tiri a canestro non potrà essere contrastata
da un giocatore Ruolo 5 maschio. In tutte le altre fasi di gioco il Ruolo 5 femmina potrà essere marcato anche dal Ruolo 5 maschio.
Il ruolo 5 femmina potrà invece essere contrastato da qualunque altro giocatore, maschio o femmina, di ruolo inferiore.
Il ruolo 5 deve sottostare a tutte le regole del basket e ha a disposizione unicamente 3 tentativi di tiro per quarto di gioco.