
Cos’è il Baskin?
Il Baskin è un’attività sportiva innovativa nata a Cremona nel 2001, ispirata alla pallacanestro ma profondamente diversa nei principi e nelle regole. Il nome “Baskin” unisce le parole “basket” e “inclusivo”, a sottolineare la sua vocazione principale: permettere a persone con e senza disabilità di giocare insieme, nello stesso campo, con pari dignità e valore.
Nel Baskin giocano insieme persone con abilità differenti: con o senza disabilità, uomini e donne, atleti esperti e chi si avvicina per la prima volta allo sport. Non importa il livello tecnico o il tipo di disabilità, fisica o intellettiva: c’è posto per tutti, e ognuno ha un ruolo fondamentale.
Uno sport per tutti
Il Baskin rappresenta una vera rivoluzione nello sport: non è l’atleta che si adatta allo sport, ma è lo sport a essere progettato intorno alle caratteristiche di ciascuno. Ogni ruolo in campo è pensato per valorizzare le diverse abilità fisiche, mentali e tecniche dei giocatori, dando a tutti la possibilità di esprimere al massimo il proprio potenziale, in un contesto educativo e profondamente umano.
Nel Baskin non esiste assistenzialismo: ogni giocatore contribuisce attivamente alla partita secondo le proprie capacità. Maschi e femmine, persone con esperienze sportive differenti, con o senza disabilità – tutti sono parte integrante della squadra. Ognuno diverso, ognuno essenziale.
Regole su misura
Il regolamento è composto da 10 regole, disegnate per consentire ad ogni giocatore di esprimere sul campo il massimo delle proprie capacità, cosi da permettere a tutti di vivere il gioco in modo pieno e significativo. Non si tratta solo di fare sport, ma di costruire relazioni, crescere insieme e condividere emozioni. Ogni partita è una dimostrazione concreta di come lo sport possa diventare uno strumento educativo potente e profondamente inclusivo.
Ogni giocatore in una squadra di Baskin riceve un numero identificativo composto da due cifre: la prima rappresenta il ruolo assegnato, la seconda distingue il singolo atleta.
La diffusione del Baskin
Oggi il Baskin è presente in 18 regioni italiane, con 189 associazioni sportive dilettantistiche affiliate e circa 7.500 tesserati, di cui 6.000 studenti coinvolti in attività scolastiche. Ma non si ferma qui: il Baskin è già arrivato in Europa, dove è praticato in paesi come Francia, Spagna, Grecia, Lussemburgo, Germania, Serbia e Belgio. Un movimento in crescita, che porta con sé un messaggio forte: lo sport è davvero per tutti.







